PaninIKEA
A voi che pensavate solo a polpette e salmone sappiate che al panino italiano non vuole rinunciare proprio nessuno, tantomeno la grande multinazionale svedese.
Vi garantiamo che i panini non li monterete da soli e non si chiameranno smörgås o rostat bröd, perciò non farete fatica a ordinarli.
Il toast, re indiscusso, due fette di pane leggermente tostato che racchiudono un cuore di fontina filante e prosciutto cotto finemente affettato da Ursula. Abbinatelo a una fresca spremuta preparata da Alberto e al caffè bollente di Selene e la risposta arriva da sola... buongiorno!
Se siete quelli dello spuntino delle 10 allora c’è solo lui, il mini-panino ai semi di zucca imbottito di mortadella da Yamilet e Lais. Buono, profumato e bello che già solo a guardarlo ti riempie lo stomaco. Assaggiatelo, magari mentre vostra moglie vi fa mille domande su quale sia il miglior comodino da comprare per la cameretta del figlio e parla con la nuova libreria del salotto.
E se arriva il momento del pranzo e il vostro stomaco canta l’inno italiano ma siete in Svezia, allora vi proponiamo: puccia, pane tipico pugliese, anche detto papòsc o puccia caddhipulin in dialetto, farcito con bresaola leggermente stagionata, scamorza dolce, verdure grigliate e qualche fettina di pomodoro fresco.
In alternativa, potrete lasciarvi abbandonare al tradizionale panino italiano che, con una fogliolina di verde, più di tutti rappresenta il Bel Paese: Il caprese pomodoro e mozzarella. Con la birretta ölmörk lager dal sapore ricco e cremoso stappata da Rey e un dolcetto al marzapane, il percorsoverso l’uscita vi sembrerà più corto.
Yamilet, Lais, Alberto, Ursula, Rey e Selene li troverete solo qui a San Giuliano Milanese insieme a tanti altri collaboratori, i panini invece in tutti i bar dei negozi IKEA d’Italia, gli unici in tutto il mondo.
Adesso avrete un motivo in più per amare lo shopping giallo-blu.