Costruire la propria reputazione digitale. Chi parla di voi? E come?
Se anche non avete mai messo online foto o testi sul vostro locale, è sicuro che altri l’hanno fatto al vostro posto.
Questo è uno dei primi motivi per cui è opportuno presidiare il digitale: perché se non ci siete voi, ci sarà qualcuno che parlerà di voi al vostro posto, e quello che dirà, come nei telefilm americani, potrà essere usato contro di voi.
A cura di Anna Prandoni
Il 78% degli italiani usa il passaparola per informarsi sui prodotti di settori che spaziano dall’IT al retail, dalla finanza al turismo.
È importante che un’azienda ascolti ciò che gli utenti scrivono in merito ai propri prodotti/servizi, per rilevare l’immagine percepita online e le eventuali criticità in merito. Capire dove si parla della propria attività (blog, forum, siti di settore, social network?), chi ne parla (consumatori abituali, turisti stranieri?) e come ne parla (elogi a tutto tondo, critiche ai prodotti/al servizio?) è utile per avere feedback sul proprio servizio/prodotto, ma anche per individuare competitor, stakeholder e influencer.
Come fare? Diversi sono i metodi di ascolto: da quelli gratuiti a quelli professionali, con strumenti a pagamento.
Per un’azienda a conduzione familiare basterà attivare un sistema di alert automatico, basato su parole chiave (es. il nome del ristorante/albergo) e ricercare manualmente, sempre per parola chiave sia all’interno dei motori di ricerca più comuni (attivando, se necessario, i filtri per il periodo di tempo, per lingua, per paese) sia su piattaforme di recensioni e sui social network (da Yelp a Foursquare, da Tripadvisor ai forum di settore).
Per catene più strutturate, quindi con una mole di messaggi maggiore, si può ricorrere a sistemi di monitoraggio che prevedano l’attivazione di tool di ascolto automatizzati, dove sarà previsto un settaggio di parametri (fonti, parole chiave, tempi, lingua…) e dove analisti esperti valuteranno i commenti e i messaggi emersi in rete.
L’ascolto è il punto di inizio per la propria presenza online, per capire i punti di forza e di debolezza del proprio prodotto, per capire su che strategia di contenuti puntare, per mettersi all’opera con una direzione, così da riascoltare e aggiustare di nuovo il tiro.
Anche strategia e costruzione della propria reputazione online sono indispensabili per un approccio vincente al digitale: scopri la nostra scuola per imprenditori digitali.
Credits: Photo by Jannoon028 / Freepik