L’Integrale
E’ una nuova rivista che parla di pane e di storie, e ci è piaciuta un sacco.
A cura di Anna Prandoni
L’abbiamo vista nascere su Instagram e abbiamo subito apprezzato le foto e le illustrazioni che ci hanno riportato a un racconto accurato, esteticamente piacevole, di grande piacevolezza.
Quando abbiamo cercato di capire chi lo stava creando, abbiamo scoperto che è un carissimo amico dell’Accademia e siamo stati ancora più felici. Dietro alle parole di Diletta Sereni e alle illustrazioni e alla grafica di Gianluca Cannizzo ci sono infatti le idee e la voglia di condividere il suo mestiere di Davide Longoni, fornaio filosofo, già mente e braccio dei PAU, i panificatori agricoli urbani, un gruppo di professionisti che sta cambiando il modo di intendere il pane e le sue radici, rendendolo sempre di più un prodotto che viene dalla terra e riscopre il suo alto valore di nutrimento, con un fortissimo legame con il territorio.
Sfogliando questa bella rivista, che si può comprare in alcuni punti vendita e online, entriamo in un mondo fatto di persone, di passioni, di ricette e di racconti, e crediamo di riuscire a capire meglio il valore dell’alimento che più di ogni altro è centrale nella nostra tavola e nella nostra visione del pasto.
Sarà distribuito da Davide Longoni e in alcune librerie, si potrà comprare anche online e per chi vorrà diventare un rivenditore sarà in pacchetti da 6 copie.
Uscirà tre volte l’anno, con una tiratura di 1000 copie e il primo numero ha 112 pagine.
E se nei pasti di tutti noi (E come ingrediente di un ottimo panino!) un pezzo di pane non può mai mancare, siamo sicuri che anche questa rivista diventerà una nuova buona abitudine a cui non rinunciare.