Panino pasquale a “distanza di sicurezza”
Daniele Reponi ha pensato per noi a un panino perfetto da mangiare a distanza di sicurezza, così come richiesto dal decreto dell’otto marzo e con ingredienti stagionali.
A cura di Martina Borrello
Questa Pasqua sarà magari un po’ più triste delle altre: non ci è concesso pranzare con i nostri cari, né fare il merendino con gli amici, ma nessuno ci vieta di condividere un buon panino a distanza. Per tirarci un po’ su di morale quindi Daniele Reponi ci regala la ricetta di un panino che possiamo gustare a distanza di sicurezza, adesso che dobbiamo stare lontani dagli altri possiamo abbondare di aglio e cipolla senza porci troppi problemi. Oltre a questi ingredienti, non possiamo dimenticare la stagionalità, in questo caso data dalle fave crude, tipico ortaggio primaverile. Non è un segreto che le fave si abbinino alla perfezione col salame, infatti Daniele sceglie un insaccato calabrese: la 'nduja. Un’insalatina croccante, qualche goccia di aceto balsamico, et voila, il gioco è fatto!
INGREDIENTI
-1 filoncino di grano duro da 80g
-1 spicchio di aglio italiano
-20g di insalata croccante
-15g di fave fresche
-15g di cipolla di Tropea
-50g di n’duja calabrese (in alternativa ventricina, salame Napoli, finocchiona)
-aceto balsamico di Modena dop
-olio evo , sale integrale fino
PREPARAZIONE
Appassire lo spicchio d’aglio incamiciato in forno a 130 gradi per circa 30 minuti. Deve prendere una consistenza cremosa. Ridurlo ulteriormente a crema togliendo la buccia e schiacciando con la parte piatta del coltello. Tagliare l’insalata a julienne e condirla con olio evo e sale. Condire le fave fresche con olio evo e sale. Tagliare la cipolla di Tropea a lamelle molto sottili. Tagliare a fette di circa 2 mm la n’duja.
MONTAGGIO
Tagliare a metà il panino e scaldarlo in forno. Alla base spalmare la crema di aglio. Sopra posizionare la julienne di insalata e aggiungere le fette di n’duja. Aggiungere poi le fave fresche condite e infine disporre le lamelle di cipolla di Tropea . Concludere con un filo di aceto balsamico di Modena dop.
Buona Pasqua e Buon Panino!