Diego e l’incanto de Le Garzide
Galeotto fu il cavallo anziano di Diego, proprietario dell’agriturismo Le Garzide di Crema. “Stavo cercando un posto dove metterlo per passare la sua vecchiaia – spiega – poi ho trovato un casolare magnifico. Io e mio padre ce ne siamo innamorati. Da lì a qualche anno è diventato il nostro agriturismo”.
Così alle porte del Parco del Serio, a Crema, è nato l’agriturismo Le Garzide con l’idea di valorizzare conoscenza e cultura attraverso il lavoro della terra, il rispetto della natura, dei suoi frutti e di chi vive grazie ad essi. Il suo segreto? Mettere al centro il benessere degli animali: lasciando il piccolo alla madre durante la lattazione, ma anche la coltivazione diretta, a rotazione, di formaggio e cereali destinati all’alimentazione degli animali.
“Iniziando con l’attività agrituristica, mi sono reso conto di quanto la mia famiglia fosse legata alla tradizione – spiega Diego Aiolfi - arrivava gente all’agriturismo, facevamo piatti, spiegavamo prodotti. Erano persone della zona, quindi si pensava che le cose le conoscessero: e invece molti piatti non li conoscevano neanche. Da lì ho capito quanto la mia famiglia fosse radicata nella storia culinaria e nella produzione di determinate materie agricole”.
La famiglia Aiolfi ha sposato la vita agricola senza pensarci. “Io ho studiato ingegneria all’università, ma ho deciso di dedicarmi alla campagna. Se fai una scelta del genere fai una scelta totale – spiega Diego – questo non può essere un lavoro, deve essere una passione”. Si lavora 24 ore su 24, 7 giorni su 7: “Magari devi alzarti e andare a controllare un animale perché il giorno prima non stava bene”. Fatica e sacrificio, insomma; ma in fondo alla stancante giornata, c’è anche tanta soddisfazione. “Cosa c’è di più importante che lavorare per conservare la tradizione? Per me spendere la vita in questo modo è il massimo”. Dove c’è cuore e consapevolezza tutto ha un sorriso, anche le mucche al pascolo, anche la verdura che cresce rigogliosa…
E probabilmente anche il Panino che potremmo mangiare a Le Garzide!
Un panino che non abbiamo ancora assaggiato, ma che ci piacerebbe preparare lì scegliendo tra i molti ingredienti di loro produzione, tra cui le conserve tipiche del territorio cremasco, la Luganega e le verdure…
Guarda il video a questo link!