Il pane in stile fiammingo
È una delle nature morte più affascinanti di uno dei più importanti pittori di questo genere: è la "Natura morta con pesce e cervo volante", opera di uno straordinario pittore – evidentemente realizzata con l’uso delle lenti o di uno specchio, da Georg Flegel, grande pittore tedesco, di stile totalmente fiammingo e uno dei più importanti specialisti di nature morte e fiori nella storia dell'arte (1566-1638).
Su di una tavola ricca, più per la qualità del bicchiere di cristallo e del contenitore di vino o di birra che per la presenza di alimenti alti, si trovano alimenti non molto appetibili quali pane, aringa e cipollotti (ma siamo nel Nord Europa di cinquecento anni fa, quindi forse i gusti sono diversi dai nostri attuali).
Un cervo volante si dirige verso il pesce, con intento distruttore. Il contenuto allegorico è potentissimo, perché il cervo volante è il simbolo del male.
L'impianto cristologico è evidente, proprio grazie all’associazione tra il vino, il pane, che rappresentano l’eucaristia e il pesce, che, come ben sappiamo, è simbolo di Gesù, giacché il nome greco (Ichtùs) è acronimo di “Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore”.