IL PANINO FA BENE ALLA NOSTRA SALUTE
L’APERTURA DI EXPO HA INEVITABILMENTE PUNTATO I RIFLETTORI SUL TEMA DELLA GIUSTA ALIMENTAZIONE E DELLA CORRETTA NUTRIZIONE, DI CUI IL PANINO RAPPRESENTA UN ESEMPIO PERFETTO.
Venerdì 1 Maggio, Milano ha aperto le porte all’Esposizione Universale Expo 2015, che per i prossimi 6 mesi, catalizzerà l’attenzione del Mondo, oltre che sul capoluogo lombardo e sulla nostra amata Italia, sulle tematiche importanti dell’alimentazione e della nutrizione.
Il tema infatti è proprio questo: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Expo sarà la piattaforma in cui dare spazio e libertà ad idee e soluzioni per promuovere un futuro sostenibile, fatto di politiche consapevoli e tecnologie all’avanguardia per ridurre l’1,3 miliardi di tonnellate di cibo sprecato ogni anno e soprattutto, per affrontare e sconfiggere una delle piaghe mondiali più gravi, la mancanza di cibo sano e sufficiente per tutti i popoli.
Bisogna dare un nuovo equilibrio alla relazione tra disponibilità e consumo del cibo, perché se quasi 1 miliardo di persone muore per mancanza di viveri, 2,8 milioni muore per malattie legate ad obesità e sovrappeso.
Il paradosso è proprio questo: produciamo 1,6 volte il nostro fabbisogno di alimenti e ci sono persone che muoio per poco cibo e chi per troppo.
Il quadro sconfortante peggiora se consideriamo quanto esposto dal Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro, secondo il quale un terzo dei tumori nasce a tavola. Un terzo! Sarebbe infatti l’alimentazione uno dei tre fattori principali di iniziazione della malattia, insieme all’inquinamento ambientale e alle infezioni. A conferma di questa drammatica realtà, uno studio iniziato ad ottobre 2014 da un gruppo di oncologi e pubblicato dalla Journal of Clinical Oncology, ha confermato che su 200.000 casi esaminati, l’incidenza dei tumori aumenta proprio con la cosiddetta “obesità viscerale”, ossia l’aumento della circonferenza dell’addome.
Quindi, se vogliamo, per così dire, tirare un piccolo sospiro di sollievo, eccezion fatta purtroppo per i paesi poveri, avere una corretta e giusta alimentazione non solo può garantire un buono stato di salute dell’organismo, ma può addirittura aiutare a far si che le terapie per sconfiggere questo tipo di malattie abbiamo un successo maggiore.
E la partita alla fine si gioca tutta sull’informazione, necessaria per accrescere in se stessi una vera e propria “coscienza del cibo”: mangiare alimenti sani e nelle quantità giuste è il primo passo per stare bene.
Sono proprio le giuste proporzioni e il corretto bilanciamento dei principi attivi che vengono assimilati dalla nutrizione che permettono il funzionamento perfetto del nostro organismo: carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali e fibre devono essere ben equilibrati e consumati quotidianamente.
E perché non farlo in una versione più pratica, come un panino?
Dopo anni di convinzione che il panino fosse sinonimo di cibo spazzatura, i dietologi ormai hanno unanime opinione che il panino, soprattutto quello Italiano sia un ottimo alimento non solo consigliato in diete dimagranti, ma anche per garantirsi benessere e salute. Ovviamente deve essere un panino equilibrato, quindi scegliere una tipologia di Pane senza troppi grassi, evitando l’aggiunta di salse e condimenti eccessivamente calorici e scegliere ingredienti semplici e genuini come i prodotti nostrani: il giusto mix per una alimentazione sana ed equilibrata.
Ovviamente, non vogliamo dire che il panino sia la panacea di malattie gravi, ma può essere annoverato nell’elenco di cibi sani e genuini, ottimi alleati nel garantire la nostra buona salute.
Per non perdere tutti gli approfondimenti sulle tematiche che verranno affrontate durante Expo continuate a seguirci su www.thatspanino.it!