Peppa, Masha e Spongebob: dai cartoni i panini per piccoli intenditori
È una giornata speciale per Peppa Pig. In programma un picnic nel bosco, con mamma, papà e George. Nel cestino ogni ben di Dio: gazzosa, frutta fresca, un bel pezzo di formaggio coi buchi, insalata, una fetta di anguria, una torta fatta in casa, e ovviamente panini. I bambini adorano i panini, e i bambini adorano i cartoni animati. Perché non proporre ai piccoli di casa qualche ricetta realizzata seguendo gli spunti offerti dai loro beniamini?
Per un picnic stile Peppa, dunque, bisognerà allestire un cestino ben fornito. Fondamentali i dettagli della presentazione: tovaglia a scacchi bianchi e rossi, cesta di vimini, piatti bianchi, thermos per il caffè. Perché quello di Peppa è il più classico dei picnic. E classici sono anche gli “amici” che la famiglia Pig incontra in queste occasioni: che sia nel bosco o in riva al laghetto, il picnic è sempre allietato dall’arrivo delle paperelle e da quello delle… formiche! E il panino? Un bastone di pane lungo o una baguette, farcito con fette di pomodoro e insalata: chiaramente visibili nel cartone animato, devono sporgere colorando il panino, per renderlo stuzzicante agli occhi dei piccoli. A completare, qualche fetta di formaggio o di uova sode. Certamente non prosciutto!
I piccoli appassionati di cartoni sanno che il pancino di Masha brontola spesso, e che il frigo di Orso è sempre straripante di prelibatezze. Non solo, ma Orso è anche un ottimo cuoco. Capita così che una mattina, in cui il suo amico peloso si è svegliato di buon’ora ed è pronto per andare a pesca, la bimba si presenti con una fame da lupo. Masha vuole fare colazione, Orso vuole liberarsi alla svelta della piccola seccatrice. Così le prepara di tutto: latte con i cereali, uova fritte e un bel panino. Ma Masha ha voglia di dolce… di lecca lecca per la precisione! Noi però possiamo ingolosire i nostri bambini con un panino in stile Orso: un filone imbottito con foglie di lattuga, rondelle di pomodori e cetrioli, fette di formaggio con i buchi e quella che, vista l’ambientazione del cartone, sembrerebbe doktorskaya, tipico salume russo, che possiamo sostituire con i grossi wurstel da tagliare a fette o con l’italianissima mortadella.
Fin qui abbiamo avuto a che fare con dilettanti, ma tra i beniamini dei nostri figli c’è un professionista del panino. È Spongebob, cuoco friggitore del Krusty Krab. I suoi panini sono leggendari, attirano clienti da tutta Bikini Bottom, e attirano l’invidia dei rivali: Plankton, proprietario di un altro locale, il Chum Bucket, fa di tutto per rubare la formula segreta dei deliziosi Krabby Patty. Una ricetta che si tramanda da generazioni, e che forse esisteva già nel Medioevo. Come realizzare un Krabby Patty per i nostri bimbi? Un panino morbido con i semi di sesamo tagliato a metà e scaldato sulla piastra e un hamburger ben cotto sono gli ingredienti principali: molti sostengono che l’hamburger debba essere vegetariano, ma andrà benissimo anche la classica “svizzera” di carne. E poi cipolle croccanti, lattuga fresca, pomodori, formaggio di mare (…o in sua assenza, Cheddar a fette), cetriolini, senape, ketchup, e… l’ingrediente segreto. Che ogni mamma sceglierà in base ai gusti dei suoi figli: ad esempio maionese o pancetta croccante (Spongebob non la usa perché poco gradita ai pesci), prosciutto o quello che il bimbo preferisce. Decisamente sconsigliabile invece l’uso di gelatina di meduse, che Spongebob ha provato a inserire nel panino.