7 panini italiani più popolari
Un'indagine Doxa rielaborata e riproposta da un gruppo di ricerca degli studenti del corso di laurea in Scienze Gastronomiche dell'Università San Raffaele di Roma ha cercato di capire quali sono i requisiti del panino preferito dagli italiani.
A cura di Alex Revelli Sorini
Momento della scelta: l'85% guarda alla bontà e alla qualità. Solo dopo viene considerata la capacità di saziare l'appetito (26%), all'ultimo posto nei criteri di scelta c'è il prezzo (21%).
Contenuto preferito: al primo posto vengono indicati l'uso di salumi di qualità (53,5%) e il corretto equilibrio nutrizionale (53,5%).
Gli italiani prediligono ricette semplici (48%) e abbinamenti sfiziosi e creativi (29%).
Un panino gourmet, secondo gli intervistati, dovrebbe essere realizzato in media con 3 ingredienti tra: salumi, verdure fresche, formaggi, carni o verdure cotte.
All'estero ed in Italia sono ormai diffusi locali che propongono panini di altissima qualità, con abbinamenti ricercati, ideati e preparati da chef celebri e proposti a prezzi “popolari”, compresi tra i 6 e i 11 euro. Segnaliamo che il costo medio dei panini non è uguale ovunque: si va da meno di 2 € di Arezzo e Ferrara, per passare ai 3,55 euro di Aosta, ed arrivare ai ca. 4 € di Lecco e Bergamo. Per quanto riguarda le principali città: Milano è la più cara con 3,64 euro, Roma si attesta su 2,80 euro, mentre Napoli è su 2,57 euro.
7 panini italiani più popolari:
2. Toast al prosciutto cotto e fontina
3. Ciabatta mozzarella, pomodoro, origano
4. Sfilatino salame e pecorino
5. Tramezzino tonno, maionese, capperi
6. Piadina al prosciutto crudo, stracchino e radicchio
7. Panino bresaola, grana e rucola