For your pleasure and short time
In altre parole, qualità e velocità.
Sono queste alcune parole chiave richieste oggi dai clienti di tutti i migliori brand Fast Casual, ed è questo grande tema l’oggetto del recentissimo ebook “Aspettando Starbucks. Fast Casual e competizione nell’era della Customer Experience”, di M. Sala e G. Mancosu.
Con “Fast Casual”, come scrivono gli autori, si indica “certamente una modalità di fare ristorazione innovativa, capace di coniugare la rapidità e la praticità di un servizio veloce (dal fast food) con un’offerta basata su prodotti di qualità, corredata da un servizio e un contesto altamente gratificanti (dal fine dining)”.
È una risposta nuova ai bisogni dei consumatori della nostra epoca, ovvero un cliente metropolitano che “si muove in fretta” e per il quale “i tempi della giornata, oggi, sono sempre più stretti”: velocità, qualità, libertà di scelta e ricerca continua di novità diventano i parametri fondamentali con il cliente valuta la sua esperienza.
Ma, come sottolineano gli autori, la “novità straordinaria del momento, quella a cui prestare attenzione, è che oggi, per la prima volta, queste esigenze, questi paradigmi, questi criteri (…) vengono vissuti simultaneamente”. Di conseguenza, le aziende sono obbligate a una continua riconquista del cliente, immedesimandosi con i suoi obiettivi: la parola chiave per eccellenza, allora, “è finalmente chiara e rappresenta anche la soluzione per il successo delle imprese della ristorazione: esperienza del cliente, in inglese customer experience”.
Ne sanno qualcosa le numerose catene che si dedicano alla valorizzazione e tutela della cultura del Panino Italiano, come Panino Giusto con cui nacque un nuovo modo di pensare il panino: “Alla base della sua preparazione c’è la ricerca accurata di materie prime legate al territorio italiano, il rispetto dlla stagionalità dei prodotti e la maestria di chi possiede la capacità di combinare al meglio gli ingredienti per creare un piatto unico”.
Vi abbiamo incuriositi abbastanza?
Buona lettura!