I panini di Ludovica
Ludovica è l’ufficio stampa di Accademia del Panino Italiano e per noi convince i giornalisti a parlare del nostro amato progetto. È il nostro ponte con l’esterno, il nostro amplificatore di contenuti.
In occasione del #paninoitalianoday del 21 novembre scorso ha creato due panini che la rappresentano e la definiscono. Abbiamo voluto riproporli qui a voi.
FIUMARA
Il pane di grano Verna calabrese di Davide Longoni è arricchito con una generosa dose di ricotta di capra, addolcito da miele di bergamotto e reso croccantino dalle mandorle.
Ludovica ha dedicato questa merenda a chi da piccolo, nei paesi sopra la Fiumara Amendolea, non prendeva sonno per l’urlo del fiume tra i suoi massi.
MISTICA
Sul pane di segale coltivata a Chiaravalle trova posto la zucca cotta a vapore e insaporita con rosmarino poi mescolata con robiola vaccina, scaglie di Grana di Chiaravalle, noce moscata e uvetta.
Questa merenda è dedicata a Guglielma di Boemia, la mistica che giunse all’Abbazia di Chiaravalle nella seconda metà del 1200 con suo figlio bambino e li abitò e lavorò alle sue innovative e contestate teorie.
Anche in questo caso il pane è di Davide Longoni, rappresentante dell’Advisory Board della nostra Accademia e fornaio all’antica maniera.
Due veri e propri condensati di storie, che riportano a un tempo passato ma sono concretamente contemporanei nella loro proposta semplice, golosa e tradizionale.
Non vi viene immediatamente voglia di dar loro un morso?