I panini più famosi nei film
Agli occhi di uno spettatore disattento potrebbe sfuggire, ma quando i personaggi di un film addentano un panino il focus dell’azione si sposta istantaneamente. Pensateci: la maggior parte delle scene in cui gli attori sono intenti a mangiare prevedono sempre la presenza di cibo da consumare con coltello e forchetta, in modo tale che dialoghi, liti, discussioni ed emozioni possano continuare a fluire senza troppi impedimenti.
Ma non appena si porta un panino nell'equazione, questo diventa il protagonista indiscusso. I panini bloccano la mimica facciale, riempiono le mani e presuppongono una pausa: è proprio in quella pausa che il sandwich stesso passa da prop a star, trasformandosi in un elemento imprescindibile, capace di dare un senso alla rappresentazione.
Abbiamo assistito a tantissimi momenti di gloria del panino sul grande schermo, ma la storia del cinema sarebbe diversa senza questi cinque.
Il panino con polpette di Point Break
Angelo Pappas ha una vera ossessione per i panini con polpette venduti dal suo sandwich shop di fiducia, tanto che, alle 10:30 del mattino («Ehi, ma è già ora di pranzo?»), chiede a Johnny Utah di prendergliene non uno, ma due. Dovevano essere proprio deliziosi, perché la banda dei presidenti rapinerà una banca sotto ai suoi occhi, troppo impegnati ad amoreggiare con le polpette.
Il panino al pastrami di Harry ti presento Sally
Forse il sandwich più famoso di tutta la storia del cinema. Katz’s Delicatessen diventerà uno dei locali più presi d’assalto di New York (con tanto di possibilità di sedersi nello stesso booth occupato da Meg Ryan e Billy Crystal) e il panino al pastrami uno dei cibi afrodisiaci per eccellenza.
Il Cheeseburger di Pulp Fiction
Jules Winnfield qui pone la domanda cruciale che qualunque americano – o persona che abbia trascorso un po’ di tempo negli Stati Uniti – farebbe: in quale catena di fast food avete comprato quei cheeseburger? Perché si sa, Burger King è diverso da Wendy’s, che a sua volta non c’entra nulla con In-N-Out o con Jack In The Box. I panini di Big Kahuna sono parecchio saporiti, è vero, ma non aiuteranno comunque Mr. Winnfield a mantenere la calma.
Il panino con zucchero e cereali di The Breakfast Club
Ambientato principalmente all'interno delle quattro mura di una classe, The Breakfast Club è il classico cult sul coming-of-age amato da chiunque sia stato adolescente negli anni ’80. La geniale scena del pranzo vede ognuno dei cinque studenti “bloccati” mettere in scena il proprio rituale gastronomico: la misteriosa, introversa e bizzarra Allison Reynolds butta il salume con cui era farcito il suo panino e lo sostituisce con la polvere zuccherosa Pixy Stix e i cereali Cap'n Crunch. Anche questa era ribellione.
Il panino con burro d’arachidi e marmellata de Le Storia Infinita
Potrebbe sembrare un azzardo, ma il sandwich con burro d’arachidi e marmellata è uno dei migliori comfort food che la cucina americana potesse inventare. Bastian lo gusta in soffitta quando è ancora “umano”, prima di essere trasportato nel magico mondo di Fantasia. E iniziare un’avventura che qualsiasi bambino avrebbe voluto vivere.