UN'ARCHITETTURA DEL GUSTO
Cucina moderna in evoluzione: è probabilmente questa la definizione che meglio descrive la filosofia culinaria di Claudio Sadler, chef di fama internazionale insignito di 2 Stelle Michelin e proprietario di 2 ristoranti a Milano: lo stellato Sadler e la trattoria moderna Chic’n Quick. Tratto comune della sua cucina è la costante ricerca dell’armonia, della semplicità e della leggerezza. Un delicato equilibrio tra fedeltà alle tradizioni della cucina regionale italiana e reinterpretazioni illuminate dalla creatività e dalla sensibilità artistica dello chef. Il tutto è reso possibile da un approccio allo stesso tempo metodico e aperto all’innovazione, a una salda competenza e dall’applicazione rigorosa delle regole”.
D. Che cosa associa alla parola PANINO?
R. Il panino è un’architettura del gusto dove sapori e consistenze diversi devono convivere in armonia nello stesso boccone.
D. Il suo primo ricordo legato a un PANINO?
R. Un panino con la mortadella, era un alimento povero ma pieno di profumo e sapore, che dentro lo sfilatino appena sfornato diventava la merenda più buona del mondo
D. L’ultimo che ha mangiato?
R. Ieri a un evento. Aveva la forma del club sandwich, non mi ha colpito per il contenuto ma per il pane: erano tre fette di pani diversi, integrale, ai cereali e bianco.
D.Mai con e mai senza?
R. Mai con mortadella di fegato, sempre con la coppa!
D. Il PANINO ITALIANO è diverso dagli altri, perché?
R. Il concetto di base del panino è pane+salume e solo noi siamo la patria sia del pane, nel senso di tantissime tipologie, che quella della cultura del salume, nessuno in Europa e nel mondo può vantare tale ricchezza e qualità.
D. Una ricetta di PANINO ambasciatore del made in Italy?
R. Quella del MILANO 2015, che ho messo a punto per Panino Giusto nell’anno di EXPO, con l’idea di realizzare un’icona gastronomica esclusiva del gusto italiano. La ricetta però non te la posso dire fino al 31 marzo prossimo… posso solo anticiparti che gli ingredienti di base sono: Prosciutto crudo di Langhirano, Parmigiano Reggiano 27 mesi con latte di vacche Solabruna, aceto balsamico IGP di Modena, prodotti di eccellenza italiani già conosciuti in tutto il mondo, cui ne aggiungerò altri assieme a trucchi del mestiere per renderlo armonico e goloso.
D. Il PANINO tra 20 anni?
R. Più naturale possibile, attenzione alle farine, meno carne, meno insaccati, più verdura
D. Se lei fosse un PANINO…?
R. (ride) Un panino con la porchetta!