PANE IN NUMERI
Un recente studio della Coldiretti riporta alcuni interessanti numeri sul consumo di pane in Italia.
Incredibilmente, se all’alba della nascita del Regno d’Italia, il consumo medio pro capite era di 1 chilo e 100 grammi al giorno, con il tempo le quantità si sono drasticamente abbassate. Nel 1980 ogni italiano consumava 230 grammi di pane al giorno, nel 2010 120 grammi e solo quattro anni dopo addirittura un quarto in meno: oggi gli italiani mangiano 90 grammi di pane al giorno ciascuno. Un po’ perché il pane è il primo alimento che si tende ad eliminare in ogni dieta, un po’ perché negli ultimi tempi le alternative sono sempre più numerose (cracker, grissini e affini).
La stessa ricerca, inoltre, rivela che in una classifica di “mangiatori di pane”, l’Italia si posiziona solo al diciannovesimo posto, con un consumo di 35 chilogrammi pro capite all’anno. I primi, con consumi di oltre il doppio, sono Turchia (105 chilogrammi), Cile (96 chilogrammi), Argentina (76 chilogrammi), Svizzera, Polonia e Grecia (70 chilogrammi).
La buona notizia è che, a fronte di uno scarso interesse verso il pane “liscio”, gli Italiani adorano i panini. Imbottiti secondo le più variegate ricette, proposti da sempre più bar e ristoranti sia a pranzo che a cena, ogni giorno 17 milioni di Italiani consumano un pasto a base di panino. Panino che sempre più sta tornando alla ribalta come piatto unico, pratico, veloce e di qualità (vedi articolo Il Panino: diavolo tentatore? No! Piatto unico, pratico e veloce).
E il tuo panino preferito com’è? Raccontalo attraverso le otto domande della rubrica That’s My Panino! Mandaci una mail all'indirizzo redazione@thatspanino.it e le migliori interviste verranno pubblicate su Thatspanino.it