Parmigiano Reggiano: Re dei Formaggi
E’ vero, è nato povero e solo per caso, ma come in tante belle storie, è diventato Re. La storia comincia così: alcuni Frati minori, aiutanti contadini e aiutanti di stalla nelle terre al centro dell’Emilia di molti secoli fa, ebbero l’esigenza di conservare il latte giornaliero in eccesso e dopo molti tentativi, la costanza li premiò. Combinando cottura del latte con particolari sostanze naturali compirono il miracolo. All’inizio non si resero conto della grande qualità del prodotto e lo chiamarono solo formaggio, ma visto com’era diventato dopo la conservazione, la stagionatura e soprattutto dopo averlo ben sgranocchiato, lo chiamarono formaggio di grana. Solo nel secolo scorso, dopo aver definito un area geografica precisa con terra amata da gente rispettosa di grande tradizione e curata con buon lavoro, è nato un Consorzio Nazionale di controllo che, con la supervisione della Unione Europea, diede al prodotto la certificazione D.O.P. Quindi, è per questo che il “Parmigiano Reggiano” non lo si può chiamare solo formaggio e/o grana, ma bensì: “Re dei Formaggi”.