Storia di un hot-dog... francese
Per capire che cos’è un Panino Italiano, oggi esiste una Certificazione che lo attesta e lo comunica all’interno della App Panino Italiano.
Si può tuttavia anche confrontarsi con ciò che non è panino italiano, perché appartenente a un’altra cultura, a un’identità che non si esprime come made in Italy.
Prendiamo ad esempio l’hot dog, esempio classico del fast food inglese o americano: si tratta di un pane morbido, aperto a metà o già “con il buco”, farcito con un wurstel e solitamente qualche salsa tipo ketchup.
Ma, cercando tra i volumi della Biblioteca dell’Accademia qualche “storia dell’hot dog”, ci siamo sorpresi trovando nella sezione di volumi francesi “L’atelier du hot-dog”: come mai un libro dedicato edito in lingua “straniera”? Ancora una volta si può notare come la contaminazione enogastronomica è ormai un fenomeno – buono o no? – molto diffuso, con cui è necessario fare i conti. È per questo che l’Accademia ha deciso di “portare a galla” l’identità del Panino Italiano: mettere sotto gli occhi di tutti i suoi valori, i suoi “confini” è un modo per aumentare la consapevolezza e favorire il riconoscimento di cosa panino è e cosa no. Forse inglesi e americani dovrebbero preservare anche l’hot dog? Questo non sta a noi definirlo…
Per non lasciare il lettore a “bocca asciutta” cogliamo l’occasione per proporre una delle ricette di hot dog presenti in questo misterioso volume francese… chissà se è un vero hot dog!
Blablabla. Viennoise, mozza, tomate confite
Pour 1 hot-dog prête en 15 minutes:
1 pain à hot-dog maison ou du commerce
1 saucisse viennoise (60 g)
30 g de mozzarella
40 g de tomatoes confites
2 c. à café de moutarde au basilic maison ou du commerce
2 c. à café de ketchup
Faites boullir de l’eau dans une casserole, puis arrêtez le feu et plongez la saucisse pendant 4 à 5 minutes. Veillez à la retirer avant qu’elle n’éclate.
Coupez le pain en deux et enveloppez-le d’aluminium, puis placez-le dans le four à mi-hauteur et réchauffez-le 3 minutes à 160 °C.
Coupez la mozzarella en tranches et garnissez-en le pain chaud. Répartissez les tomates confites. Ajoutez la saucisse et nappez-la de moutarde au basilic puis de ketchup. Refermez le tout et servez aussitôt.
Blablabla. Salsiccia viennese, mozzarella, pomodori confit
Per 1 hot-dog pronto in 15 minuti:
1 pane da hot-dog fatto in casa o in commercio
1 salsiccia viennese
30 g mozzarella
40 g pomodori confit
2 cucchiaini di mostarda al basilico fatta in casa o in commercio
2 cucchiaini di ketchup
Fate bollire dell’acqua in una casseruola, poi spegnete il fuoco e immergete la salsiccia per 4-5 minuti. Controllate che non scoppi.
Tagliate il pane in due parti e avvolgetelo d’alluminio, poi mettetelo in forno a metà altezza e riscaldatelo per 3 minuti a 160 °C.
Tagliate la mozzarella a strisce e guarnite il pane caldo. Distribuite i pomodori confit.
Aggiungete la salsiccia e distribuite la mostard al basilico e il ketchup. Chiudete il tutto e servite subito.
L’atelier du hot-dog de Little Fernand, Les petits plants, p. 62.